Chi siamo
VSIX viene costituito dall’Università degli Studi di Padova nel 2009 come Neutral Access Point (NAP) e telehouse per il nord-est d’Italia, per fornire agli operatori Internet e ai principali Enti del territorio la possibilità di scambiare traffico e servizi in un nodo neutrale, ad alta efficienza, scalabilità e sicurezza.
Lo scopo principale è la promozione dell'utilizzo di Internet nel Veneto per mezzo della cooperazione tra gli Internet Service Provider locali, nazionali ed internazionali.
Nel 2017 diventa Centro autonomo dell’Università di Padova e dal 2020 prende il nome di Centro di Ateneo per la Connettività e i Servizi al Territorio – VSIX. La Presidente è la prof.ssa Eleonora Di Maria e il Direttore Tecnico l’ing. Luca Finotti. Gli organi collegiali sono il Comitato Scientifico, che prevede sia una componente accademica che una rappresentanza degli enti pubblici e degli operatori privati, ed un Consiglio Direttivo.
Nella sua veste istituzionale, il Centro eroga servizi di hosting di Dipartimenti e Centri di Ateneo supportando attività di ricerca, tra queste: l’analisi dei protocolli di sicurezza condotta dal gruppo Spritz del Dipartimento di Matematica, lo sviluppo di progetti dedicati allo scanning del territorio e alla geolocalizzazione da parte del Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali - TESAF, le attività di ricerca sulle tecnologie Quantum Key Distribution (QKD) e Quantum Random Number Generatos (QRNG) del Padua Quantum Technologies Research Center.
Ospita, il disaster recovery dei
dati dell'Area Servizi Informatici e Telematici dell’Università di Padova, il
nodo GARR T (rete della ricerca) e il sito web sia della casa editrice di
Ateneo Padova University Press che della Scuola di Agraria e Medicina
Veterinaria,
interconnette alla rete di Ateneo il Centro di Ateneo HIT e l’Istituto di
Ricerca Pediatrica Città della Speranza.
Coopera con Regione del Veneto e nell’ambito di questo progetto sono stati realizzati, tra gli altri, il progetto che prevedeva l’ospitalità del Disaster Recovery, lo sviluppo di un modello di Business Continuity, l’ospitalità del nodo centrale del progetto OverNetwork per l'erogazione dei servizi agli enti locali attraverso collegamenti criptati, sicuri e affidabili che sfruttano la neutralità dell’IXP, e lo sviluppo del progetto di convergenza infrastrutturale che prevede la creazione di SAD, Soggetti Aggregatori territoriali per il Digitale, e che ha portato alla sottoscrizione di un Accordo Quadro tra Provincia di Padova, Comune di Padova e Università.
Mission
Lo scopo di VSIX è quindi quello di facilitare e porsi come facilitatore di tutte quelle attività che puntano a ottimizzare l’infrastruttura di connettività, anche in termini di sicurezza. Per questo, nel 2019 ha ottenuto la certificazione ISO27001, che definisce i requisiti per un sistema di gestione della sicurezza delle informazioni, e il riconoscimento del programma MANRS – iniziativa globale supportata dall’Internet Society – dove è risultato aderente a tutte le 5 azioni previste per la sicurezza del routing delle reti internet.
Tra gli scopi primari dell’Ateneo, oltre alla didattica e alla ricerca e ai servizi ad essi dedicati, viene perseguita anche l’interazione diretta con la società civile, attraverso il trasferimento dei risultati dell’attività accademica e la divulgazione della conoscenza per migliorare la fruibilità dei beni pubblici/collettivi da valorizzare.
La presenza dell'Internet Exchange del Nord Est denominato VSIX, è, pertanto, strategica soprattutto per lo sviluppo futuro dei servizi innovativi rivolti al territorio che sempre di più richiedono un accesso a Internet performante, scalabile e affidabile.